Qual è l'importanza della fisioterapia nel trattamento del mal di testa?

Allenamento di resistenza nel trattamento dell'emicrania

La combinazione di un allenamento aerobico ed esercizi specifici (inclusi quelli per l’equilibrio), così come una consulenza specializzata, dimostrano la massima efficacia fisioterapica nel trattamento delle cefalee primarie.

L’allenamento aerobico riveste un ruolo importante nel trattamento dell’emicrania. 

Anche nei casi di cefalea tensiva, sia episodica che cronica, l’attività aerobica può contribuire a ridurre il numero, l’intensità e la durata degli attacchi.

Quali tipi di allenamento di resistenza sono importanti e quali hanno l'effetto migliore?

I seguenti allenamenti si sono dimostrati particolarmente efficaci: nordic walking, jogging leggero, escursionismo, nuoto, aerobica e sci di fondo. Per l'allenamento con attrezzi si consigliano cyclette, tapis roulant, vogatore e ellittica. 

Poiché l'obiettivo è quello di integrare le sessioni di allenamento nella routine quotidiana, è fondamentale che l'attività fisica sia piacevole. Non ci sono prove che uno degli sport citati sia più o meno efficace degli altri nel trattamento del mal di testa. 

Sono inoltre raccomandati programmi di esercizi specifici per la muscolatura cervicale e mandibolare. Tali esercizi possono essere eseguiti come alternativa oppure, preferibilmente, in combinazione con l’allenamento di resistenza.

Foto di gambe e piedi con scarpe da corsa mentre si fa jogging, immagine simbolica della corsa e dell'allenamento di resistenza

Terapia manuale per il trattamento dell'emicrania

Un’ulteriore opzione terapeutica è rappresentata dalla terapia manuale, una tecnica fisioterapica specifica in cui il terapista applica manualmente tecniche mirate per alleviare il dolore. 

Se il paziente percepisce beneficio da questo approccio, la terapia manuale può essere utilizzata come misura di supporto per facilitare l’attività fisica. Tuttavia, non dovrebbe essere impiegata come unica modalità terapeutica.


Consulenza e autogestione dell'emicrania

Anche la consulenza ai pazienti ha un effetto positivo. Durante la fase di consulenza dovrebbero essere discussi con il paziente i diversi tipi di mal di testa, le loro correlazioni e le possibilità di trattamento fisioterapico.

Nel confronto con i professionisti sanitari, è possibile sviluppare insieme strategie per migliorare l’autogestione. È importante essere consapevoli che anche lo stress e le alterazioni del ritmo sonno-veglia possono influenzare l’andamento del dolore. 

Discuterne può essere utile per valutare l’integrazione di eventuali ulteriori interventi psicologici di supporto all’interno del piano terapeutico.