Trattamenti per il mal di testa senza l'uso di farmaci: psicoterapia

Lo stress e le tensioni psichiche complicano la terapia del mal di testa

Il mal di testa occasionale può essere trattato efficacemente con farmaci e/o modifiche comportamentali. Tuttavia, se a questo si aggiungono stress o altri fattori psicologici, il dolore può intensificarsi e il trattamento può risultare più difficile. Ciò aumenta il rischio che i pazienti assumano una quantità eccessiva di antidolorifici e che il mal di testa non sia più occasionale, portando a una cronicizzazione della cefalea. 


Per questo motivo, già al momento della diagnosi e durante tutto il percorso terapeutico, è importante identificare possibili fonti di stress, come: 

 

  • difficoltà professionali e familiari
  • conflitti personali irrisolti
  • depressione, disturbi d'ansia
  • disturbi del sonno o dipendenze
  • difficoltà a riconoscere i propri limiti di resistenza
  • Evitare attività con altre persone
  • Procedura pensionistica in corso non chiarita 
Foto di una persona con penna e blocco appunti che parla con una persona sul divano, immagine simbolica per psicoterapia e consulenza

Riconoscere le comorbilità psichiche

Le persone che soffrono di mal di testa hanno una probabilità da due a tre volte maggiore di sviluppare disturbi psichici come sintomi d’ansia o depressione rispetto alle persone che non soffrono di mal di testa. 

È quindi fondamentale riconoscere e trattare questi problemi in una fase precoce. Solo così la terapia della cefalea può avere successo. I questionari possono aiutare a individuare i possibili fattori scatenanti. 

Se si sospettano malattie psichiche concomitanti, è opportuno rivolgersi a uno specialista esperto sia in malattie psichiche che in terapie del dolore, ad esempio uno psicoterapeuta o uno psichiatra. 

Psicoterapia del dolore

La cosiddetta psicoterapia del dolore ha già dato molti risultati positivi. I pazienti imparano diverse tecniche e strategie che possono aiutarli. La terapia comprende, tra l'altro, i seguenti punti: 

  • Miglioramento della percezione del proprio corpo e della capacità di rilassarsi
  • Strategie per affrontare meglio lo stress e i conflitti
  • Trattamento dei problemi psichici come depressione o disturbi d'ansia

Obiettivi della psicoterapia del dolore:

  • impedire che il mal di testa diventi più forte e più frequente
  • ridurre il mal di testa a un livello tollerabile e migliorare la qualità della vita

In alcuni casi è necessario sottoporsi a un trattamento del dolore in una clinica specializzata in terapie del dolore. In queste cliniche, medici, psicologi e altri terapeuti combinano e coordinano diversi metodi di trattamento. Un elemento chiave di questo approccio è la psicoterapia del dolore, la cui efficacia è stata ampiamente dimostrata da numerosi studi scientifici. 
 

Bibliografia

  • Albers L et al (2014) Potentiell vermeidbare Risikofaktoren für primäre Kopfschmerzen. Bundesgesundheitsblatt - Gesundheitsforschung - Gesundheitsschutz 57(8)
  • Burch RC et al. (2019). Migraine: Epidemiology, Burden, and Comorbidity. Neurologic Clinics 37(4)
  • Buse et al. (2013). Psychiatric comorbidities of episodic and chronic migraine. J Neurology 260(8)
  • Lampl C et al. (2016) Headache, depression and anxiety: associations in the Eurolight project. J Headache Pain 17:59
  • Penzien DB et al. (2015) Well-Established and Empirically Supported Behavioral Treatments for Migraine. Current pain and headache reports 19(7):34.
  • Saunders et al. (2008). Impact of comorbidity on headache-related disability. Neurology 70(7)
  • Steiner T et al.  (2014) The impact of headache in Europe: principal results of the Eurolight project. J Headache Pain 15:31