Introduzione: principi della terapia acuta
Il primo «pilastro» della terapia dell'emicrania è la cosiddetta «terapia acuta». Questa comprende tutte le misure che possono essere adottate al momento dell’insorgenza di un attacco di emicrania, con l’obiettivo di alleviare il dolore il più rapidamente possibile. Lo scopo principale è quindi un miglioramento rapido della cefalea e, se presenti, anche dei sintomi associati.
I principi generali più importanti della terapia acuta sono:
- Scelta dei principi attivi in base all'esperienza pregressa o all'intensità degli attacchi di emicrania (ad es. in caso di attacchi di intensità severa, provare direttamente un triptano)
- Forma di somministrazione (ad es. spray nasale, compresse, ecc.) a seconda dell'evoluzione temporale e dell'intensità dell'attacco o dei sintomi associati (ad es. in caso di forte nausea/vomito non somministrare compresse)
- Assunzione il prima possibile, immediatamente dopo l'insorgenza del mal di testa
- Assunzione di un dosaggio adeguato
- Assunzione di farmaci per un massimo di 10 giorni al mese, al fine di ridurre al minimo il rischio di cefalea da abuso di farmaci
Dettagli
Metodi non farmacologici
Alla terapia acuta appartengono anche misure non farmacologiche di comprovata efficacia clinica, come il riposo in ambiente tranquillo, il “power nap”, l’applicazione di olio di menta piperita o l’impiego di impacchi freddi sulla testa. Questi interventi si basano sull’esperienza clinica e sono spesso utili.
Esistono inoltre tecniche di neuromodulazione, che utilizzano dispositivi specifici per stimolare con impulsi elettrici leggeri i nervi del distretto cranio-cefalico (TENS o e-TNS) oppure stimolare nervi periferici distanti dal distretto cranico (REN).
Queste opzioni possono essere particolarmente indicate quando si desidera evitare i farmaci, ad esempio durante la gravidanza.
Farmaci
Raccomandazioni terapeutiche per le cefalee primarie
Nel novembre 2023, la Società Svizzera per lo Studio del Cefalea ha pubblicato una nuova edizione delle raccomandazioni terapeutiche, tra cui quelle relative al trattamento farmacologico acuto dell'emicrania 1.
Antidolorifici «comuni» (analgesici)
Questi farmaci sono efficaci contro il dolore in generale. Tuttavia, è importante notare che il paracetamolo spesso non è sufficiente. Per questo motivo, vengono generalmente raccomandati i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, oppure il metamizolo.
È fortemente sconsigliato l’uso di oppioidi e tranquillanti a causa dell’alto potenziale di dipendenza.
Triptani
I triptani sono farmaci sviluppati appositamente per il trattamento dell’emicrania. È importante sapere che possono causare vasocostrizione, motivo per cui devono essere usati con cautela in pazienti con patologie cardiovascolari. Tuttavia, l’esperienza clinica e gli studi indicano che il rischio, nella pratica, è generalmente basso.
Una novità è che alcuni triptani sono acquistabili direttamente in farmacia in Svizzera (classe B+), in determinate condizioni.
Farmaci contro la nausea (antiemetici)
Poiché la nausea è un sintomo frequente durante gli attacchi di emicrania, gli antiemetici possono essere utili per controllare questo disturbo e migliorare l’assorbimento dei farmaci per la cefalea.
Una lista dettagliata di tutte le sostanze disponibili, incluse le varie formulazioni e dosaggi dei triptani, è reperibile nella documentazione specifica.

Cosa c'è di nuovo?
Lasmiditan è approvato nell’Unione Europea dal 2022 per il trattamento acuto dell’emicrania (nota: non ancora disponibile in Svizzera). Agisce in modo simile ai triptani, ma senza causare vasocostrizione, risultando quindi adatto anche a pazienti con malattie cardiovascolari². Tuttavia, gli effetti collaterali come sonnolenza o vertigini possono limitarne l’uso.
In Svizzera, da maggio/giugno 2024, sono state approvate delle nuove molecole, i cosiddetti Gepanti. Questi farmaci agiscono in modo analogo agli anticorpi monoclonali più recenti, bloccando il CGRP, un neurotrasmettitore chiave nel meccanismo dell’emicrania.
Essendo piccole molecole orali, i Gepanti agiscono in modo particolarmente rapido.
Un esempio è il Rimegepant, disponibile come compressa orodispersibile, attualmente approvato in Svizzera per la profilassi, ma che può essere utilizzato anche per il trattamento acuto³
Riferimenti:
- https://www.headache.ch/portrait/therapiekommission
- Kuca B et al. Lasmiditan is an effective acute treatment for migraine: A phase 3 randomized study. Neurology 2018; 91(24):e2222-32.
- Croop R, et al. Efficacy, safety, and tolerability of rimegepant orally disintegrating tablet for the acute treatment of migraine: a randomised, phase 3, double-blind, placebo-controlled trial. Lancet. 2019 Aug 31;394(10200):737-745.